Skip to content
TERRITORI E ITALIANITÀTERRITORI E ITALIANITÀ
  • Home
  • EVENTI
    • ON AIR 2023
    • PANEL 2021
    • INTERVISTE 2021
    • PANEL 2020
    • HIGHLIGHTS 2020
  • PROFESSIONISTI
  • REALITALY
  • Rassegna Stampa
  • ARGOMENTI

Argomenti

“Argomenti”   nasce per dare voce ai professionisti del settore turismo, affinché possano raccontare le loro esperienze e i loro punti di vista, riportare esempi di best practice e mostrarne i risultati. Il rallentamento fisico, a cui siamo stati costretti in questi mesi, ci ha dato una forte spinta a leggere e raccogliere contenuti, lasciandoci più tempo e motivazione per evolvere le nostre conoscenze.

I temi trattati sono molteplici, da “Terra” a “Governance”, da “Italianità” a “Europa”, a “Imprenditorialità” e “Management”.

“Argomenti”   vuole rispondere alla domanda di informazione e approfondimento relativamente al destination management e alla cultura dell’ospitalità ad approccio partecipativo, favorendo la circolazione del sapere e dei saperi, mettendoli a disposizione di tutti per favorire una cultura integrata dell’ospitalità.

TERRA E TERRITORI

Il capitale umano
2 Dicembre 2022
Cicloturismo con valledisavio bike hub

DESTINATION MANAGEMENT

Cicloturismo: un’occasione unica
8 Febbraio 2022
il phygital talk 2021 di territori e italianità in diretta da uno studio televisivo

DESTINATION MANAGEMENT

Territori e Italianità ha compiuto un anno
20 Settembre 2021

BOTTEGA RINASCIMENTALE

23 giugno 2021: un mercoledì da leoni
9 Agosto 2021
valorizzare i borghi secondo il format GMT™

IMPRESE E TERRITORIO

I valori del format GMT™ a Mercato Saraceno
19 Aprile 2021
la 1000 miglia all'acetaia Malagoli

IMPRESE E TERRITORIO

L’oro nero di Acetaia Malagoli di Modena
9 Aprile 2021
ViA(E) attraverso la Lomellina

GOVERNANCE

ViA(E): un sistema turistico “liquido”
30 Marzo 2021
alla scoperta del Genius loci

TERRA E TERRITORI

Genius loci ed esperienze
19 Marzo 2021

TERRA E TERRITORI

In campagna il turismo del futuro
9 Marzo 2021

DESTINATION MANAGEMENT

Come si diventa destination manager?
2 Marzo 2021

DESTINATION MANAGEMENT

Addenzia Agricoltour gusto di campagna
24 Febbraio 2021

ITALIANITÀ

Italianità: una storia antica
17 Febbraio 2021
Agricoltura turismo e digitale

In attesa delle novità digitali offerte dal team di TurismiAmo, impegnato nella ricerca di nuove soluzioni per diffondere la cultura dell’ospitalità nel nostro bellissimo paese attraverso la tecnologia della realtà aumentata, Linda Carobbi, che ne è parte attiva, ci offre il racconto[...]

piccoli borghi in Italia
I borghi come habitat del futuro

Valeria Cescato ci porta a riflettere su un tema di grande attualità, in questi mesi di pandemia. Un tema che potrà diventare uno degli assi portanti della rinascita di tanti borghi italiani, bellissimi e fino a oggi a rischio[...]

interno di villa benini a modiglione
Villa Benini: Case History in Appennino

Partendo da un esempio reale, quello di Villa Benini sulle colline di Modigliana, Valeria Cescato – una scenografa applicata al turismo, come lei stessa si definisce – ci racconta in che modo le seconde case possono trasformarsi in risorsa[...]

leggi gli articoli dedicati a terra e territori

GOVERNANCE

Turismo e Pnrr: riflessioni di Nicola Bellini
12 Gennaio 2021

DESTINATION MANAGEMENT

Isolani per caso: un portale turistico siciliano
15 Dicembre 2020
dalla brochure di Marche Road

DESTINATION MANAGEMENT

Marche Road: fare networking insieme
15 Dicembre 2020

CONTATTI

Andrea Succi – Founder
a.succi@territorieitalianita.it

Valeria Cescato – Project manager
project@territorieitalianita.it

Ilaria Bagni – Segretaria organizzativa
segreteria@territorieitalianita.it

Cristina Ghetti – Web editor
redazione@territorieitalianita.it

Privacy Policy         Cookie Policy
Copyright 2023 © Territori e Italianità
  • Home
  • EVENTI
    • ON AIR 2023
    • PANEL 2021
    • INTERVISTE 2021
    • PANEL 2020
    • HIGHLIGHTS 2020
  • PROFESSIONISTI
  • REALITALY
  • Rassegna Stampa
  • ARGOMENTI