Addenzia è una parola siciliana che indica l’arte di saper ascoltare e prendersi cura di qualcuno. È anche il termine dialettale che significa entusiasmo e ardore. Sono proprio queste le parole a cui si è ispirata Mariagrazia Pavone quando ha creato Addenzia Agricoltour. Il contenitore di esperienze rurali, legate alla Sicilia più vera, che ci presenta oggi.
Esperienze in campagna per uno sviluppo sostenibile della Sicilia
Forte del suo team di collaboratori e della sua rete di partner radicati sul territorio, Addenzia Agricoltour Sicilia è un contenitore che propone attività e percorsi esperienziali in campagna, progettati tenendo conto delle motivazioni che spingono al viaggio e attivano il desiderio di scoperta del territorio, affinché l’esperienza vissuta dai viaggiatori risulti unica e indimenticabile.
Addenzia si occupa anche di coordinamento, ideazione, progettazione e realizzazione di servizi, legati sia al turismo rurale e al tempo libero, sia alla partecipazione a eventi e fiere, e, per finire, di marketing territoriale ed esperienziale e di formazione professionale.
Chi c’è dietro Addenzia Agricoltour?
Titolare e fondatrice di Addenzia Agricoltour Sicilia è Mariagrazia Pavone. Nata e cresciuta in Sicilia, Mariagrazia ha un’anima campagnola e una passione immensa per le tradizioni. Ha ereditato dai nonni, contadini mezzadri, il rispetto e la cura per la terra e per i suoi frutti e la consapevolezza dell’importanza del vivere in consonanza con i ritmi e i cicli della natura. La sua passione è il racconto della campagna siciliana, della sua straordinaria bellezza, delle sue genti e della grande biodiversità che la contraddistingue.
Dopo avere conseguito una laurea in economia e gestione delle imprese turistiche, che l’ha aiutata ad ampliare le sue conoscenze in ambito gestionale, e grazie agli studi sul “Turismo relazionale integrato in Sicilia”, sperimentati durante le attività di coordinamento dell’associazione culturale Gusto di Campagna, Mariagrazia ha cominciato a creare e progettare tour e attività esperienziali in ambito rurale. Dopo anni di lavoro “sul campo” e una formazione costante, grazie anche alla curiosità e alla determinazione che la contraddistingue, ha intrapreso un nuovo percorso. Così è nata Addenzia Agricoltour Sicilia.
Cosa fa Addenzia Agricoltour?
I servizi che Addenzia offre si rivolgono sia ai viaggiatori, sia agli operatori turistici. Includono la costruzione di proposte di viaggio e l’attività di consulenza, per individuare le tipologie che maggiormente rispondono alle esigenze e agli interessi dei visitatori, sia che si tratti di singole attività, sia di itinerari interamente organizzati.
L’idea di ospitalità di Addenzia è basata sulla centralità della persona, sull’amore per la natura e la cultura rurale, sulla difesa delle tradizioni locali e delle eccellenze agroalimentari. Per realizzare tutto ciò, Addenzia opera nei vari territori rurali siciliani, incentivandone lo sviluppo sostenibile integrato. I percorsi esperienziali e le attività proposte sono vari e versatili. Tutti sono orientati alla conoscenza dei prodotti tradizionali tipici del territorio, come anche alla scoperta della natura, del paesaggio, dell’arte e della cultura mediterranea.
Lo scopo è far conoscere all’ospite l’irripetibile esclusività del prodotto a valenza territoriale. E anche aiutarlo ad apprezzarne a fondo le caratteristiche. Così come creare una relazione suggestiva con il luogo di produzione e una relazione amicale con le persone che ne hanno cura.
La rete e le proposte esperienziali
Grazie al sistema relazionale territoriale attivato in tutta la Sicilia dai soci e dai partner dell’associazione culturale Gusto di campagna, per conto della quale cura e coordina le attività di promozione e valorizzazione del mondo rurale siciliano, Addenzia offre la possibilità di scoprire una Sicilia rurale coinvolgente e autentica attraverso la proposta di diverse attività, rispettose della stagionalità agroalimentare e dei ritmi della vita contadina.
Un esempio di queste attività sono i percorsi enogastronomici intitolati All’origine del Gusto. Itinerari che vanno alla scoperta di storie, persone e luoghi nei quali il tempo sembra essersi fermato. I percorsi offrono l’opportunità di gustare le prelibatezze gastronomiche e i prodotti siciliani. Al contempo, aiutano a conoscere le usanze e le tradizioni locali, vedendo all’opera gli artigiani e sperimentando il sapore indimenticabile della cucina rurale.
Vi sono, poi, le visite guidate nelle aziende agricole, momenti di incontro in cui è possibile conoscere l’origine delle produzioni agricole d’eccellenza e le diverse attività di allevamento degli animali. I racconti e le lezioni di cucina siciliana, per riscoprire la tradizionale arte culinaria e le sue tipicità; le farm experience e i laboratori di produzione artigianale, per rivivere le tradizioni contadine siciliane.
Vengono inoltre organizzate attività sensoriali tra i colori e i profumi della campagna nelle varie stagioni; laboratori e attività educative tematiche in aziende agricole didattiche, rivolti ad adulti e bambini; pic-nic in campagna, in luoghi dove il tempo rallenta e dove si ha la possibilità di rilassarsi e divertirsi, circondati da un ambiente inusuale; vacanze in famiglia in strutture agrituristiche ad hoc, capaci di offrire esperienze e attività rurali di condivisione per genitori e bambini centrate sul mestiere del contadino e i suoi segreti.
Trekking, wellness, corsi e incontri
Tra le varie proposte, ci sono esperienze di trekking e ciclo escursionismo tra sentieri incontaminati e trazzere di campagna; di wellness e yoga farm, per sperimentare, in un contesto di reale sintonia con la natura, l’ascolto e l’esplorazione, attraverso la stimolazione dei sensi, dell’equilibrio tra mente e corpo e tra sviluppo cognitivo e piacere nel movimento, alla ricerca di benessere e relax; di tour incentive e team building in aziende agrituristiche.
Addenzia organizza anche incontri e corsi di fotografia in natura, per principianti ed esperti; corsi di lingua e cultura italiana per stranieri, offrendo un’occasione per arricchire di conoscenze la propria vacanza, accompagnati da docenti esperti; corsi di orticoltura bio-naturale, per imparare a realizzare il proprio orto rispettando l’ecosistema e migliorando la vitalità del suolo e molte altre attività che si possono realizzare in campagna.
La partnership con l’associazione Gusto di campagna
L’associazione Gusto di campagna – con cui Addenzia opera sul territorio siciliano – è composta da realtà agricole e multifunzionali e da operatori che collaborano con il mondo agricolo e turistico. Tutti i soci credono fermamente nei valori della terra, del rispetto della natura e delle antiche tradizioni. Ogni socio sottoscrive e si impegna a rispettare un regolamento interno, che prevede criteri chiari e garantiti rispetto agli standard dell’accoglienza. Per questa ragione, tutte le strutture e gli operatori coinvolti nei progetti di Addenzia sono altamente qualificati e consentono al cliente finale esperienze impeccabili. Le aziende coinvolte, dislocate su tutto il territorio siciliano, si impegnano per raggiungere la miglior qualità nei cibi, nelle filiere produttive, nelle colture. Questo impegno permette anche agli imprenditori agricoli di vivere momenti di grande crescita professionale.
Tante sono le nuove proposte esperienziali e i progetti turistici che Addenzia Agricoltour Sicilia ha in cantiere. L’intento è quello di diventare un punto di riferimento per quanti sono alla ricerca di un’offerta turistica in linea con i “nuovi” turismi. Quelli che oggi, più che mai, stanno modificando lo scenario turistico nazionale e internazionale.
Mariagrazia Pavone
Founder di Addenzia Agricoltour Sicilia