Isolani per caso: un portale turistico siciliano

Isolani per caso nasce alla fine dell’estate del 2019. Tra chiacchiere e un buon bicchiere di vino, tre donne, tre amiche, tre viaggiatrici profondamente diverse, ma accomunate della passione per i viaggi e dall’amore per la propria terra, la Sicilia, decidono di realizzare un portale di servizi turistici rivolti al viaggiatore individuale, alle famiglie e ai piccoli gruppi.

Nasce Isolani per caso, la Sicilia da vivere come un siciliano

Daniela, Patrizia e Roberta sono i nomi delle tre promotrici del progetto Isolani per caso. La loro idea è quella di valorizzare le straordinarie risorse del territorio siciliano e far conoscere realtà paesaggistiche poco note, spesso fuori dai circuiti dei tour classici. L’ambizione è quella di trasformare il viaggiatore in un vero e proprio isolano. Da qui, nome e motto: Experience Sicily like a local. La mission, infatti, è quella di offrire servizi di vario genere che possano concorrere alla soddisfazione di una certa tipologia di viaggiatore individuale. Quel turista che intende costruire il proprio soggiorno in maniera indipendente. Che desidera entrare in relazione con la gente del luogo, toccando con mano usi, costumi e tradizioni presenti su tutto il territorio siciliano.

Grazie al bando Resto al Sud, è stato possibile realizzare questo sogno e portare avanti l’attività, costruendo passo dopo passo una fitta rete di contatti e collaborazioni che, a solo un anno dalla nascita, conta circa 50 partner, operatori del settore turistico appartenenti alle varie categorie della filiera, come aziende agricole, strutture ricettive, guide turistiche e naturalistiche, transfer, ristoranti e altro ancora.

Collaborare tutti insieme per il turismo di qualità

isolani per caso experience Sicily like a localTra le collaborazioni più significative già avviate: quella con la Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, per la promozione del turismo lento e delle eccellenze presenti sul territorio etneo; Kids Trip, per soddisfare le esigenze delle famiglie viaggiatrici con bambini; l’Associazione Sicilia Turismo per Tutti, per contribuire alla ricerca e alla selezione di realtà accessibili presenti sul territorio siciliano. Infine, da segnalare il protocollo d’intesa firmato con il Comune di Sant’Alessio, in provincia di Messina. Lo scopo è quello di supportare la promozione della destinazione turistica quale realtà integrante della Valle d’Agrò, a pochi chilometri dalla ben conosciuta Taormina. Oltre a queste, sono in cantiere altre importanti collaborazioni che verranno annunciate all’inizio del 2021.

Nonostante il momento storico che stiamo attraversando, il progetto sta dunque crescendo. Fra l’atro, sta suscitando grande interesse tra diverse agenzie di viaggi italiane che vogliono proporre ai propri clienti qualcosa di innovativo. Per fare questo, sono sempre più alla ricerca di attività e destinazioni meno inflazionate e di collaborazioni con esperti conoscitori del territorio. Da qui, l’esigenza di avviare una partnership con un’agenzia di viaggi siciliana, la Trip Top, con la quale poter strutturare proposte più complesse di pertinenza specifica dei tour operator.

Isolani per caso: anche e soprattutto promozione del territorio e supporto per la crescita professionale degli operatori del settore

Per la promozione del territorio è di fondamentale importanza la comunicazione e la veicolazione del brand. Per questo, Isolani per caso utilizza svariati canali per la diffusione della cultura e delle tradizioni siciliane. Oltre alla presenza sui social, in particolar modo Facebook e Instagram, Isolani per caso ha dedicato una pagina del portale a un blog magazine, intitolato In viaggio con le Isolane”, e ha creato una video-rubrica chiamata Alfabetizziamo la Sicilia”.

Il blog magazine è un vero e proprio diario di viaggio, attraverso il quale viene data un’anticipazione dell’esperienza di viaggio in Sicilia vissuta insieme al trio. Tutto ciò che viene proposto, infatti, viene testato personalmente da Daniela, Patrizia e Roberta. Le tre promotrici, andando in giro per tutta la Sicilia, da gennaio 2020 a oggi hanno incontrato oltre 200 operatori del settore. Hanno testato esperienze, dormito nelle strutture segnalate e selezionato quanto proporre ai propri viaggiatori. La video-rubrica “Alfabetizziamo la Sicilia”, realizzata in chiave ironica, sia in italiano che in inglese, racconta dalla A alla Z tradizioni, curiosità, usi e costumi siciliani.

isolani per caso experience Sicily like a local

Un progetto ambizioso che pensa anche a formazione e consulenza

L’ambizioso progetto delle tre isolane prevede anche una sezione dedicata alla formazione e consulenza. Questo per far sì che gli operatori locali, interessati alla promozione delle proprie realtà e del proprio territorio, possano essere pronti ad accogliere i futuri viaggiatori. I turisti, infatti, sono sempre più attenti alla sostenibilità ambientale. Sono, inoltre, alla ricerca dell’autenticità dei servizi proposti, che devono rispondere a determinati standard qualitativi e di professionalità.

Non ci resta dunque che attendere la ripartenza del turismo per scoprire una Sicilia a 5 sensi. Con un’offerta turistica ricca di esperienze costruite su misura, che tengano conto delle esigenze di ogni singolo viaggiatore.

Daniela Marino 
Managing Director Isolani per caso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *