Esistono territori dove la grande trasformazione, l’inversione di tendenza, la costruzione di un mondo nuovo sta già avvenendo. Territori a cui il riconoscimento giuridico della figura del Coordinatore Turistico Territoriale offrirebbe nuovi strumenti formativi per iniziare a costruire il “turismo del futuro”. Valeria Cescato, nell’articolo, ci parla proprio di quei giovani che scelgono il ritorno
Archivio Categoria: TERRA E TERRITORI
Federica Piccoli parte da una citazione di Marcel Proust per raccontare come un’esperienza turistica possa davvero caratterizzare una vacanza, rendendola unica e irripetibile altrove. Indispensabile sarà far conoscere al turista l’autentico genius loci di un territorio, attraverso l’esperienza delle sue particolarità e l’incontro con i suoi abitanti.
Mariagrazia Pavone, forte della sua esperienza in campagna con Addenzia Agricoltour Sicilia, ci conduce in una riflessione di prepotente attualità, in questi giorni ancora segnati dalla pandemia da COVID-19. Come sarà il turismo del futuro? Mariagrazia non ha dubbi al riguardo: sarà in campagna, con tutte le esperienze che un ambiente sano e stimolante saprà offrire ai nuovi turisti.
In attesa delle novità digitali offerte dal team di TurismiAmo, impegnato nella ricerca di nuove soluzioni per diffondere la cultura dell’ospitalità nel nostro bellissimo paese attraverso la tecnologia della realtà aumentata, Linda Carobbi, che ne è parte attiva, ci offre il racconto avvincente di una sua personale esperienza di agricoltura turismo. Lo chiama turismo eno-agro-gastronomico
Valeria Cescato ci porta a riflettere su un tema di grande attualità, in questi mesi di pandemia. Un tema che potrà diventare uno degli assi portanti della rinascita di tanti borghi italiani, bellissimi e fino a oggi a rischio abbandono.
Partendo da un esempio reale, quello di Villa Benini sulle colline di Modigliana, Valeria Cescato – una scenografa applicata al turismo, come lei stessa si definisce – ci racconta in che modo le seconde case possono trasformarsi in risorsa per il territorio in cui si trovano.