Archivio Categoria: DESTINATION MANAGEMENT

l'approccio dei flussi di visitatori

L’approccio dei flussi

Oggi, il destination management è solitamente inteso come un compito che consiste nel guidare spazi amministrativamente delimitabili attraverso un’organizzazione di coordinamento e marketing. Sulla base dei concetti internazionali, queste organizzazioni sono chiamate Destination Management/ Marketing Organizations (DMO) e il loro direttore “destination manager”.

Ogni territorio dei Monti Dauni è uno scrigno di tesori

Monti Dauni, il valore del capitale umano fuori dall’hype

[Tempo di lettura: 8′] Nel borgo. Svegliarsi al centro di un nuovo equilibrio personale in uno stanzone semivuoto. Un gelido eco accelera l’ansia generata dalla paura che un probabile e possibile disagio fisico non lasci scampo alla sopravvivenza (svantaggi). Bussano alla porta, è Maria. Sono vivo. Uova e latte fresco, formaggi, ricotte e pane caldo

Aree interne, creare una destinazione con il CTT™

[Tempo di lettura: 4′] La seconda tappa del format On Air 2023 di Territori e Italianità, i nostri dialoghi on line a carattere regionale e cadenza mensile destinati all’ospitalità nelle aree interne, dopo il primo evento dedicato alle Marche, si è fisicamente spostata in Puglia. Siamo andati nel comune di Bovino (FG)

Territori e Italianità On Air Marche

Territori e Italianità On Air

L’evento annuale di Territori e Italianità si manifesta nel 2023 On Air nella forma di dialoghi on line a carattere regionale e cadenza mensile, una formula che porta i professionisti ancora più vicino alle realtà locali e, al tempo stesso, stimola l’attivazione di connessioni tra identità che insistono su una specifica area geografica

Cicloturismo con valledisavio bike hub

Cicloturismo: un’occasione unica

La bicicletta ha un ruolo importante, è una lente di ingrandimento che rivela cosa manca a una città o a un territorio, ma mette anche in risalto il bello e il buono degli stessi luoghi. La bicicletta è un’ecosistema di contaminazioni che vanno dall’enogastronomia all’arte, dalla natura allo sport, dal benessere all’economia.

il phygital talk 2021 di territori e italianità in diretta da uno studio televisivo

Territori e Italianità ha compiuto un anno

Ecco, finalmente, l’editoriale che mancava al blog. Andrea Succi, il nostro direttore editoriale, riprende qui una riflessione (già uscita sul blog del suo sito personale AS Blog) che vuole raccontare Territori e Italianità oltre l’evento del 23 giugno 2021, parlando delle spinte ideali e della filosofia che sottendono l’intero progetto.

Come si diventa destination manager?

Antonio Pezzano aiuta enti pubblici e organizzazioni turistiche a disegnare e attuare politiche e progetti che creino valore economico. Il suo ruolo é fornire dati e fatti concreti a chi prende le decisioni. E’ stato coordinatore della rete di destinazioni turistiche europee di eccellenza, EDEN (‘European Destinations of Excellence’), per conto della Commissione Europea.

Addenzia Agricoltour gusto di campagna

Addenzia è una parola siciliana che indica l’arte di saper ascoltare e prendersi cura di qualcuno. È anche il termine dialettale che significa entusiasmo e ardore. Sono proprio queste le parole a cui si è ispirata Mariagrazia Pavone quando ha creato Addenzia Agricoltour. Il contenitore di esperienze rurali, legate alla Sicilia più vera, che ci presenta oggi. 

Isolani per caso: un portale turistico siciliano

Isolani per caso nasce alla fine dell’estate del 2019. Tra chiacchiere e un buon bicchiere di vino, tre donne, tre amiche, tre viaggiatrici profondamente diverse, ma accomunate della passione per i viaggi e dall’amore per la propria terra, la Sicilia, decidono di realizzare un portale di servizi turistici rivolti al viaggiatore

dalla brochure di Marche Road

Marche Road: fare networking insieme

Nel nostro primo articolo, Alice Cerpolini ci presenta Marche Road, uno strumento dedicato alle piccole e medie strutture che operano nel settore del turismo. Marche Road è un network nel quale i professionisti del turismo possono trovare uno spazio costruito per loro, contenente servizi e idee, in cui fare networking insieme.