“Il Far West degli affitti a breve termine ha visto scendere in campo diversi aspiranti sceriffi. Ma l’esorcismo collettivo rischia di essere sia futile, sia di far perdere opportunità.” Scrive così Nicola Bellini in un suo interessantissimo articolo uscito sul quotidiano economico-ecologista on line greenreport.it. Ringraziamo l’autore per averci concesso di ripubblicarlo su Argomenti.
Archivio Tag: turismo sostenibile
La bicicletta ha un ruolo importante, è una lente di ingrandimento che rivela cosa manca a una città o a un territorio, ma mette anche in risalto il bello e il buono degli stessi luoghi. La bicicletta è un’ecosistema di contaminazioni che vanno dall’enogastronomia all’arte, dalla natura allo sport, dal benessere all’economia.
Ecco, finalmente, l’editoriale che mancava al blog. Andrea Succi, il nostro direttore editoriale, riprende qui una riflessione (già uscita sul blog del suo sito personale AS Blog) che vuole raccontare Territori e Italianità oltre l’evento del 23 giugno 2021, parlando delle spinte ideali e della filosofia che sottendono l’intero progetto.
Addenzia è una parola siciliana che indica l’arte di saper ascoltare e prendersi cura di qualcuno. È anche il termine dialettale che significa entusiasmo e ardore. Sono proprio queste le parole a cui si è ispirata Mariagrazia Pavone quando ha creato Addenzia Agricoltour. Il contenitore di esperienze rurali, legate alla Sicilia più vera, che ci presenta oggi.
Partendo da un esempio reale, quello di Villa Benini sulle colline di Modigliana, Valeria Cescato – una scenografa applicata al turismo, come lei stessa si definisce – ci racconta in che modo le seconde case possono trasformarsi in risorsa per il territorio in cui si trovano.
Nicola Bellini è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Inoltre insegna economia del turismo presso la LUISS Business School (Roma) e marketing del patrimonio culturale nel Master in Tourism and Hospitality Management di IULM (Milano).