L’evento annuale di Territori e Italianità, nel 2023, si manifesta nella forma di Conversazioni on line a carattere regionale e cadenza mensile, portandosi così ancora più vicino alle realtà locali di cui si fa sostenitore e portavoce.

Aumenta, infatti, la necessità di raggiungere in modo sempre più capillare i territori delle aree interne, che rappresentano, alla luce dei nostri valori, l’Italia “maggiore” .

Per questo, grazie al nostro ecosistema di partner locali, ci rendiamo facilitatori, organizzando una serie di dialoghi on line a carattere regionale, e dare così voce a quelle realtà che hanno scelto d’investire sulla competenza per una crescita sempre più consapevole.

Le conversazioni sulla cultura dell'ospitalità nelle aree interne

Le Conversazioni sulla cultura dell’ospitalità nelle aree interne  sono organizzate in collaborazione con la nostra rete di referenti e partner territoriali, per una più efficace promozione degli eventi nell’ambito del loro ecosistema di relazioni e contatti.

Ogni Conversazione, di volta in volta, potrà prevedere la testimonianza di uno o più sindaci, che hanno messo in campo progetti, attività, iniziative utili al bene comune e per la propria comunità. Questo senza limitarsi alla presentazione di progetti e attività volti a favorire il solo sviluppo turistico.

Ogni Conversazione darà inoltre voce agli operatori economici del territorio, con esperienze interessanti e di stimolo da raccontare, ai produttori locali del settore eno-agro-alimentare, ai responsabili di ecomusei, protagonisti della ruralità e ambasciatori  delle varie identità locali, ai rappresentanti degli enti territoriali (quali Gal, consorzi, associazioni, Uncem, Anci ecc.).

Le Conversazioni  saranno aperte all’esperienza e alle proposte degli enti di formazione attivi sui territori e a un esperto di bandi europei, per un’indispensabile trattazione dell’argomento Bandi europei: come renderli un’opportunità di sviluppo.

Di ogni incontro verrà realizzato un utile documento di sintesi dal titolo Note di Riflessione, che sarà pubblicato sul sito.

il format delle conversazioni

Il format prevede un panel fisso di interventi esterni alla Regione ospitante, gestiti e proposti direttamente da Territori e Italianità, grazie alla disponibilità di:

Letizia sinisi
Esperta di Turismo delle Radici

italyrooting.com

maurizio berti
Ideatore del progetto “Case a 1 Euro”

casea1euro.it

Marco pizzi
Ricercatore in Sociologia del Territorio

academia.edu

Valeria cescato
Consulente per servizi e strutture di ospitalità non convenzionali

valeriacescato.it

COORDINA LA CONVERSAZIONE:

ANDREA SUCCI
Destination Temporay manager, ideatore di Territori e Italianità

andreasucci.it

gli obiettivi concreti delle conversazioni

Fare cultura dell’ospitalità attraverso l’ispirazione, la conoscenza e i contenuti di valore.

Alimentare il networking, facilitando le connessioni di rete territoriale fra operatori e amministratori locali.

Dar voce alle testimonianze, affinché siano d’ispirazione e di stimolo.

Portare alla luce i bisogni degli amministratori locali, degli operatori, della cittadinanza attiva, dando spazio al dialogo aperto e al confronto tra i ruoli, alla ricerca di concreti punti d’incontro.

Fornire strumenti formativi professionalizzanti e metodologie operative per poter concretizzare l’entusiasmo, i talenti e le risorse in progetti e servizi di valore competitivi sul mercato.

L’ EDIZIONE REGIONALE MARCHE
delle
CONVERSAZIONI SULLA CULTURA DELL’OSPITALITÀ NELLE AREE INTERNE

si terrà on line sulla piattaforma Zoom

GIOVEDÌ 23 MARZO 2023 dalle 17.30 alle 19.30

Il link per partecipare sarà inviato a chi avrà compilato il semplice form di iscrizione

compila il form e partecipa alla conversazione del 23 marzo

PROGRAMMA dell'edizione regionale marche

Alice Cerpolini | Imprenditrice dell’Ospitalità
Da un B&B a Marche Road: come creare un’aggregazione territoriale

Letizia Sinisi | Esperta di Turismo delle Radici
Il turismo delle Radici, in stile Rooting: un’opportunità di crescita per le Comunità

Maurizio Berti | Ideatore del progetto “Case a 1 Euro”
“Case a 1 euro”, un’opportunità di rigenerazione per i piccoli Comuni

Marco Pizzi | Ricercatore in Sociologia del Territorio
Contenuti e azioni per una narrazione turistica delle Aree interne: gli abitanti al centro

Domenico Fucili | Direttore Gal Montefeltro Sviluppo
Il ruolo del Gal come agente di sviluppo territoriale

Andrea Tonti | Tour Operator, esperto di Turismo Attivo
Fare cicloturismo nelle Marche

Gabriella Debora Giorgione | Giornalista, curatrice della rubrica “Piccoli Comuni, Grandi Sindaci” su VITA.it
Il capitale narrativo dei piccoli Comuni

Valeria Cescato | Consulente per servizi e strutture di ospitalità non convenzionali
Italianità: il sentimento per il Territorio

Fabio Patrignani | Esperto di Bandi Europei Erasmus+ Sport
Bandi europei: come renderli un’opportunità di sviluppo

Luca Lisi | Sindaco di Acqualagna
Piccoli Comuni e bandi europei: problema o opportunità?

Andrea Succi | Destination Temporay manager, ideatore di Territori e Italianità
La Cultura dell’Ospitalità: essere una destinazione attraente (prima) e attrattiva (poi): il format GMT™

CON il patrocinio DI:

PARTNER:

calendario delle tappe 2023 di territori e italianità “on air”

giovedì 23 marzo | MARCHE

giovedì 27 aprile | PUGLIA

martedì 23 maggio | PIEMONTE

venerdì 23 giugno | CALABRIA

martedì 25 luglio | CAMPANIA

giovedì 19 ottobre | SICILIA

lunedì 23 ottobre | SARDEGNA

giovedì 23 novembre | LAZIO


Il calendario delle prossime tappe delle edizioni regionali delle
Conversazioni sulla cultura dell’ospitalità nelle aree interne
è in progress.

STAY TUNED
per scoprire le date delle altre regioni italiane!