TERRITORI & ITALIANITÀ 2020
LE VIDEO INTERVISTE DEI PROTAGONISTI
LE VIDEO INTERVISTE DEI PROTAGONISTI
La campagna #ioviaggioitaliano è promossa da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, e da Jimmy Ghione, inviato di Striscia la Notizia, per incentivi e attivismo civico a sostegno del settore del turismo in Italia post emergenza Covid-19.
L’Italia rischia di passare in molte zone da ‘overturism’ a ‘zerotourism’, da affollamento alla desertificazione. Nel 2019, secondo le stime dell’ENIT, l’Italia è stato il quinto Paese più visitato al mondo, con 94 milioni di visitatori stranieri e con 216,5 milioni di presenze totali. Nel 2018, secondo le stime della Banca d’Italia il settore turistico ha generato il 13% del PIL nazionale, considerando anche quello indiretto, rappresentando oltre il 6% degli occupati solo nel settore diretto.
Occorre affrontare quello che sarà il futuro del settore e rilanciare un turismo di territorio, sicuro, sostenibile e smart.
Destinazione Sila è un progetto finalizzato al miglioramento dell’organizzazione turistica all’interno del Parco Nazionale della Sila, attraverso la costruzione di una DMO bottom-up con un forte coinvolgimento degli operatori nella partecipazione alla valorizzazione della destinazione. L’obiettivo è quello di costruire prodotti turistici autentici ed esperienziali, integrati e innovativi e di favorire la promo–commercializzazione, soprattutto attraverso il web. Un’attenzione particolare nell’ambito del progetto è stata riservata alle attività finalizzate alla costruzione di un clima di coesione e fiducia tra gli operatori, favorendo l’approccio alla cooperazione, lo scambio di informazioni e servizi tra operatori. Altro elemento strategico del progetto è la costruzione di un sistema di relazioni stabili con le istituzioni pubbliche, improntato al confronto costante e alla collaborazione.
Il programma di cooperazione internazionale che coinvolge tre territori: Erdre e Gesvres nella regione della Loira, Sud Lozère in Occitanie in Francia e un terzo territorio, Témiscamingue in Quebec. In questi tre territori, lavoro con attori locali per avviare una strategia per il cambiamento globale dalla visione al progetto territoriale. In ciascuno di questi tre territori, la componente del turismo e dell’ospitalità è al centro delle preoccupazioni
Condividere la visione comune del contesto territoriale che si sarebbe voluto incontrare, cogliendone le criticità con le quali confrontarsi (in particolare la diffidenza). Illustrare la metodologia del Format GMT™ introdotto dal Destination Manager Andrea Succi alla quale conformare il Piano d’Azione orientato ad applicare gli obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Obiettivo: migliorare la qualità della vita delle Comunità locali dei 74 Comuni appartenenti alle Province dell’Ogliastra e Nuorese.
Questo è molto di più è, e sarà, Sardinia East Land.
AGRI.COMES è una Cooperativa Sociale Agricola Onlus e nasce nell’Aprile 2011 a supporto della Comunità di recupero tossicodipendenze “Sasso-Montegianni”. L’intenzione era, ed è, permettere agli ospiti di svolgere un’attività lavorativa in prossimità del centro e vivere un‘esperienza autentica a stretto contatto con la natura e gli animali. Dal 1982 ad oggi le attività spaziano dall’infanzia i minori, anziani, disabilità e disagi giovanili. Un polmone e un cuore che spingono tutta la comunità di Marradi. Lavoro etico e di valore sociale, un esempio virtuoso. La stretta di mano con Angelo (il Presidente) è ferma e umana. Una risorsa per la comunità.
Il turismo accessibile in questi anni è cresciuto ed è stato guidato dal cambiamento demografico dei consumatori: oggi un quinto della popolazione mondiale ha esigenze di accessibilità. Clienti che potremo accogliere offrendo Ospitalità Accessibile. Le leggi, la responsabilità sociale, la sostenibilità sono stati in grado di portare ad un cambiamento di paradigma che potrà offrire esperienze di vacanze accessibili per tutti. E’ giunto il momento che le destinazioni turistiche adottino principi di Universal Design per offrire prodotti e servizi turistici inclusivi in modo economicamente sostenibile. Per farlo dobbiamo pensare secondo un nuovo Mindset, quello dell’Ospitalità Accessibile.
L’Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta ha lo scopo di promuovere la cultura e la conoscenza dell’ortofrutta in Italia con una visione al femminile, concentrandosi sull’impegno di avvicinare il mondo produttivo ai consumatori, promuovendo l’immagine dell’ortofrutta di qualità dal punto di vista scientifico, produttivo e merceologico, sviluppando il coinvolgimento del mondo femminile nel settore ortofrutticolo in un’ottica di pari opportunità.
Un piccolo borgo di 3.000 abitanti (nella provincia di Firenze) è patria del Marron Buono e la punta di diamante del marchio IGP della zona del Mugello. Numerosi sono i versanti delle colline coperti da castagneti e l’amore per questa pianta ha fatto nascere la Strada del Marrone del Mugello di Marradi.
Questa iniziativa coinvolge tutto il territorio del Comune e propone al turista un vero e proprio “viaggio” attorno al castagno. Nel mese di ottobre, la vera Alta Stagione, è possibile raggiungere Marradi con un treno d’epoca a vapore e visitare la celebre sagra delle castagne, per gustare i prodotti della gastronomia locale. Nel 2015, applicando la metodologia del Format GMT™ ad approccio partecipativo è stato possibile dare vita ad un Gruppo informale di Marketing Territoriale a cui è stato attribuito il naming “MarradiMia”.
Attualmente lavoriamo su un progetto per dare la possibilità al turista di poter lasciare la macchina a casa o in Hotel e muoversi solo con i mezzi durante tutta la sua permanenza. Riusciremo a dare la possibilità non solo di muoversi gratuitamente con i mezzi all’interno del territorio ma anche di andare a visitare, Venezia, Milano, Firenze, Bologna, Dolomiti gratuitamente. Siamo ancora in fase sperimentale ma abbiamo tutta la volontà di finalizzare questo progetto.
Central Podravina è un’area nella parte continentale della Croazia, situata tra il fiume Drava e le colline di Bilogora. È un’area ricca di bellezza, dintorni idilliaci, pace e vita culturale che non è stata toccata dal ritmo frenetico della vita quotidiana, quindi è un’area che è particolarmente attraente non solo come luogo in cui vivere, ma anche per turismo. Lì, gli artisti trovano tanta ispirazione, l’area è stata argomento di molte canzoni e uno dei più popolari spettacoli teatrali croati, “Gruntovčani”, è stato anche girato lì. La zona è composta da sei comuni che condividono caratteristiche simili: bellezze naturali e padroni di casa amichevoli, e ognuno è un vero tesoro di arte e un luogo pieno di molti vini e cibo di qualità.
L’antico dialetto che vibra tra le strade del villaggio, le vecchie mani delle comari che impastano grani antichi per fare il pane di cent’anni fa, il profumo del vino dalla magna grecia, i balli scatenati di giovani donne, di tarantelle e di chitarre battenti, il mediterraneo da mangiare, del sole, del vento che soffia dall’Africa, sul viso di pescatori di pesce spada che nello stretto di Messina urlano e combattono, fino all’ultimo sangue. Vita Calabra Tours è prima di tutto una filosofia, un modo di vivere, il modo di vivere e di essere Calabrese, dove ospitiamo e condividiamo il nostro modo di vivere semplicemente perchè l’ospite è un dono celeste e i Calabresi ne sono grati. Siamo un Tour operator di incoming specializzato in turismo delle esperienze autentiche in una delle regioni più arcane e ancora troppo poco comprese d’Italia. Dal 2015 per viaggiatori in cerca di storie uniche ed esperienze sensazionali.
Il riflesso rassicurante e forte degli occhi dei centenari in Sardegna, dove siamo nati, l’abbraccio materno di romantici borghi sperduti, lontani da tutto, i rituali misteriosi e ancestrali delle civiltà millenarie che li hanno abitati, il profumo della terra appena solcata dall’aratro, il calore delle mani di donne intente a preparare ricette antichissime, la luce calda delle botteghe di allegri artigiani, il profumo del latte appena munto, pronto a fiorire in prelibati formaggi, il colore del vino, quello che macchia il bicchiere, e che dipinge la gioia sui volti, i racconti delle persone che quei borghi li animano, e li proteggono…
Italian Flavours è un boutique tour operator specializzato in esperienze di viaggio ispirazionali, percorsi di connessione profonda tra viaggiatori consapevoli e tradizioni, storia e tesori delle più piccole comunità Italiane, in un viaggio nel tempo alla scoperta dell’anima più autentica dell’Italia, quella più vera (italianflavours.it).
SARA CIRONE GROUP SB è una società benefit che ha nel suo oggetto sociale un beneficio sociale e un’attività di consulenza per le imprese, Comuni, Associazioni e Territori. Contribuisce allo sviluppo sostenibile e a far nascere un circolo virtuoso tra strategia, miglioramento delle risorse culturali, umane e naturali e il fare d’impresa.
Offre servizi di consulenza direzionale, pianificazione strategica, controllo di gestione, gestione risorse umane, sviluppo organizzativo, cambio generazionale, CSR management e Welfare aziendale, rendicontazione non finanziaria quali bilancio di Sostenibilità e Report integrato.
Recentemente ha fondato una realtà associativa : HUB DEL TERRITORIO che si propone di contribuire alla rinascita dei territori italiani in chiave di nuova imprenditorialità e sviluppo sostenibile https://www.hubdelterritorio.com/ .
L’attaccamento della popolazione al proprio territorio ha dato vita, nel XII secolo, ad una particolare forma di autogoverno, la “Magnifica Comunità della Val di Fiemme”, che ancora oggi amministra il patrimonio boschivo della valle, tra cui la foresta di Paneveggio, un vero monumento naturale boschivo, data la sua dimensione e ricchezza faunistica. Un prodotto tipico dell’economia locale è proprio il legno della foresta di Paneveggio, dalle eccezionali caratteristiche acustiche, utilizzato negli strumenti ad arco e a pizzico più pregiati.
Cinque aree sciistiche e due centri di sci di fondo sono a disposizione degli ospiti invernali. Sull’Alpe di Cermis c’è la mitica pista nera “Olympia”, lunga oltre 7.500 m con un dislivello di 1.400 m. Ma la Val di Fiemme è una destinazione “4 stagioni”, dai parchi naturali con laghi alpini e vette dolomitiche ai paesaggi di vigneti e frutteti. Da castelli e fortezze ai musei che raccontano la storia del territorio, dai centri storici delle cittadine medievali alle sagre e degustazioni di vino… il Trentino non smette di stupire i propri ospiti.
GIancarlo Cescatti, DIrettore dell’Ente per il Turismo della Val di Fiemme racconterà progetti e strategie di questa magnifica valle montana del Trentino.
Trentino di Riva del Garda, 52 anni, studi in Marketing, Organizzazione e comunicazione d’Impresa con expertise sul turismo di destinazione. Fondatore e titolare di Darwin-win, Laboratorio evolutivo per la specie turistica. Sostenitore che la teoria Darwiniana dell’evoluzione della specie valga anche per l’industria turistica. “Non è importante quanto si è forti o intelligenti ma quanto velocemente gli individui riescono ad assimilare gli stimoli esterni per mutare. Mutare significa sopravvivere ed evolvere ai rapidi mutamenti che il dinamismo frenetico del mondo contemporaneo impone, soprattutto nella comunicazione”.
Per alcuni anni ha inoltre ricoperto l’incarico di direttore marketing e sviluppo Italia di feratel media technologies AG. Multinazionale austriaca leader nello sviluppo di sistemi per il destination management, comunicazione e marketing turistico, con cui ha toccato con mano oltre cento progetti europei di destination management e marketing territoriale, di territori e di stato.
TurismiAmo è un innovativo progetto che integra la tecnologia avanzata della Realtà Aumentata per generare interesse verso le Destinazioni e le offerte locali (prodotti, servizi, strutture, esperienze, ecc.), coinvolgendo le Comunità locali, gli agricoltori, gli artigiani e le Amministrazioni. Le persone potranno vivere tantissime esperienze, come visitare una cantina e poi acquistarne il vino, entrare in una bottega artigiana e imparare a fianco dell’artista, esplorare le coltivazioni agricole dei produttori più sostenibili e rispettosi della natura, per poi comprare direttamente i loro ottimi prodotti agrifood. E grazie ad una narrazione così coinvolgente, aumenterà il desiderio di vivere in prima persona le esperienze assaporate.
Ma non solo: la tecnologia, per apportare reali benefici a un settore così profondamente “relazionale” come il turismo, dev’essere supportata da persone “reali” che organizzino le relazioni, le offerte e i prodotti esperienziali turistici. Nascono così nuovi profili professionali, come il “Coordinatore Turistico Territoriale”, elemento fondamentale per organizzare i programmi turistici in maniera aggregata e strutturata. https://www.turismiamo.it/
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.
Cuore della Fiera ad ottobre e novembre è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, luogo ideale per apprezzare e acquistare i tartufi del territorio di Langhe, Monferrato e Roero.
All’interno del Mercato del Tartufo c’è l’Alba Truffle Show: lo spazio dei Cooking Show con i grandi chef, le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experience, gemellaggi con territori d’eccellenza enogastronomica e “matrimoni del gusto” tra le colline di Langhe, Monferrato e Roero insieme ad ospiti, incontri e dibattiti.
Ma la Fiera si conferma e amplia la sua funzione didattica con l’Alba Truffle Bimbi, il padiglione dedicato ai bambini e alle loro famiglie.
Il Piemonte sabaudo di Regge e Corti, di palazzi e giardini conserva la propria anima antica, selvatica e originaria; questi territori sono le Langhe il Monferrato e Roero. Un’anima ruvida, fatta di fatica e sacrifici, di povertà ed emigrazione, di resistenza e fatalismo, raccontata così bene da Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, che come tutti i territori italiani si è fatta da sé, oggi territori Patrimonio dell’Umanità e il Paesaggio Culturale di questi colli e vigneti è stato dichiarato il 50° sito italiano protetto dall’UNESCO.
Sotto queste colline così speciali, l’ultimo e più segreto tesoro: il Tartufo Bianco d’Alba: il “diamante grigio” che faceva impazzire Cavour e mandava in estasi Vittorio Emanuele II, quel Tuber Magnatum Pico reso famoso nel mondo dall’ultimo figlio di una famiglia di poveri mezzadri, Giacomo Morra, inventore della Fiera e vero deus ex-machina delle Langhe.
Con oltre 1.4 Mln di presenze/ anno, Livigno a 1.806 m. s.l.m. dispone di 105 Hotels e 1450 appartamenti. In Inverno è un’esperienza straordinaria per tutti gli appassionati degli sport invernali. La Ski Area in Alta Valtellina è una delle più grandi, importanti e amate delle Alpi e in tutta Europa e offre un’incredibile varietà di opportunità per lo sci alpino, snowboard e freestyle: impianti di risalita moderni, Snowpark di livello internazionale, piste di tutti i livelli e una neve da sogno, per una stagione sciistica che dura da ottobre a maggio. 115 Km di piste, 6 cabinovie, 14 seggiovie e 11 skilifts per una portata oraria di oltre 55.000 persone questi i dati della Ski Area. In estate le montagne di Livigno sono meta ambita di moltissimi atleti agonisti per gli allenamenti ad alta quota. Bike park, Downhill, Mtb, Hiking e mountain running, Oggi anche con la nuova pista di atletica outdoor. Shopping a prezzi duty free e beauty & relax presso la piscina Aquagranda.
Livigno sarà destinazione olimpica ospitante le gare di Freestyle e Snowboard dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026.
Oggi le persone vogliono qualcosa di più di una bella esperienza, desiderano sapere che cosa quel brand (territorio? comunità locale? prodotto?) rappresenta e cosa lo rende unico. Parole chiave: Autenticità e Identità. Pertanto le relazioni e il lavoro per costruirle, sono considerate la nuova vera valuta. Realtà territoriali disarticolate e degradate, comunità locali poco coese e conflittuali, non possono certo immaginarsi competitive ed attraenti nel prossimo futuro. Per queste ragioni occorre “formare” e attivare comunità ospitanti che siano autenticamente accoglienti, veri e propri Gruppi di Marketing Territoriale – “GMT”- motivati ad instaurare relazioni all’interno del proprio territorio per essere attraenti e, al contempo, anche attrattivi.
Per rispondere alla domanda crescente di Turismo Sostenibile e ad un mercato dell’Offerta sempre più competitivo, emerge la necessità e opportunità di una figura preziosa quanto innovativa:
La ceramica è l’anima di Faenza, fa parte del suo patrimonio genetico. Il nome stesso della città (Faenza – Faïence), in diverse lingue, indica proprio la maiolica e questa forma artistica.
A Faenza si può scoprire un ambiente artistico dinamico e vivace, grazie ai suoi musei, alle antiche botteghe ceramiche, ma anche grazie alle cantine, alla natura, alle colline rigogliose, alla vicinanza di Firenze, Ravenna, Bologna.
Emozioni Ceramiche è un format in cui la cultura è vissuta a trecentosessanta gradi. Un programma di turismo esperienziale di 11 giorni attraverso percorsi linguistici, laboratori di perfezionamento artigianale di ceramica, appuntamenti culturali, visite guidate ai tesori della Romagna, incontri con le persone del territorio.
Da questo progetto sono nate altre proposte in versione “short break”. Perché le Emozioni, si sa, sono multisensoriali, e desideriamo qui presentarvi una formula “short” per gli appassionati di arte, di cucina, di esperienze “en plein air” in collina ma anche al mare.
È un prodotto realizzato da Andrea Succi, secondo il Format GMT™ in qualità di Coordinatore Turistico Territoriale, in collaborazione con Ente Ceramica ed Extraclass, Centro di Formazione linguistica ed Interculturale